21 maggio 2024
ore 23:55
di Lorenzo Badellino
tempo di lettura
6 minuti, 18 secondi
 Per tutti
Cronaca meteo Italia
Cronaca meteo Italia

AGGIORNAMENTO ORE 19:55. A Sandrigo (nel Vicentino) il torrente Laveda ha rotto gli argini costringendo all'evacuazione di circa 30 persone. Bacchiglione e Muson restano i sorvegliati speciali. Si registrano, ovviamente, varie strade allagate in tutto il Veneto.

AGGIORNAMENTO ORE 17:20. A Vicenza il Bacchiglione inizia a calare (dopo il picco massimo di 5.05 in Centro Storico) a seguito dell'apertura del bacino di Caldogno. Rinviata la partita Vicenza-Padova. Situazione Delicata a Camposanpiero a seguito della rottura arginale del Muson. Il Comune di Castelfranco Veneto (Treviso) invita a limitare gli spostamenti a seguito delle ingenti piogge cadute che ripercuotono i suoi effetti specie nell'Avenale. Prudenza quindi anche nelle prossime ore.

AGGIORNAMENTO ORE 15,45. FRANA NEL VICENTINO, EVACUAZIONI A VALROVINA. ALLAGAMENTI NEL TREVIGIANO. Una frana ha interrotto la strada che porta a Valrovina, nell'alto Vicentino e ha portato all'evacuazione di alcune case circostanti.

Nella località di Ca' Rainati, non distante ma in provincia di Treviso, il centro del paese è stato invaso da circa 20cm di acqua a causa dell'esondazione di un rio secondario.

AGGIORNAMENTO ORE 15,30. MALTEMPO VENETO, CRITICITA' NELLE PROVINCE DI VICENZA, VERONA E TREVISO. Piogge sempre incessanti stanno interessando il Veneto, tanto che gli accumuli pluviometrici hanno raggiunto i 160mm nell'alto Vicentino. E si registrano alcune importanti criticità. Stanno esondando diversi corsi d'acqua secondari, con i Vigili del Fuoco impegnati in decine di interventi. Le più colpite sono le province di Vicenza, Verona e Treviso.

Nel comune di Brendola, in provincia di Vicenza, i vigili del fuoco sono intervenuti per un masso franato dalla collina sul muro perimetrale di un'abitazione, creando un varco di circa 50 centimetri. Allagamenti segnalati nei comuni di Marostica, Molvena e Bassano del Grappa. (Fonte Vicenza Today).

Schio (VI):

Torrebelvicino (VI):

Nella provincia di Verona la situazione più critica in località Peri nel comune di Dolcè per l'esondazione del torrente Ri. I vigili del fuoco stanno intervenendo con squadre di Bardolino e Verona con personale soccorritore fluviale alluvionale. (Fonte Vicenza Today).

Nella provincia di Treviso segnalate piccole tracimazioni a Villa D'Asolo che stanno invadendo le strade, a Castelfranco Veneto al lavoro la protezione civile sul torrente Avenale per il travaso di acqua in un altro canale, mentre le idrovore dei vigili del fuoco sono state dislocate ad Asolo (Fonte Vicenza Today).

AGGIORNAMENTO ORE 12,55. PIOGGE INCESSANTI IN VENETO, VERSO IL CLOU DEL MALTEMPO. Continua a piovere in Veneto, soprattutto sull'alto Vicentino che rimane la zona più bersagliata dal maltempo legato al passaggio della perturbazione di oggi. Gli accumuli pluviometrici hanno localmente superato i 140mm ma la situazione rimane sotto controllo. Si segnala però la continua crescita di molti corsi d'acqua, anche secondari, tra cui quello del Canale Muson che in occasione delle precedente forte ondata di maltempo aveva rottogli argini, mentre il Rù è esondato a Fonte, nel Trevigiano. Il picco di piena dei corsi d'acqua è atteso nel pomeriggio di oggi, poi le piogge dovrebbero cominciare a diminuire di intensità.

AGGIORNAMENTO ORE 10,30. OLTRE 120MM SUL VICENTINO. Sull'alto Vicentino gli accumuli pluviometrici continuano a crescere ed hanno superato i 120mm su diverse stazioni tra pedemontane e Prealpi, con picchi di 126mm a Castana. La situazione rimane comunque sotto controllo ma restano sorvegliati speciali il Retrone e il Bacchiglione, il cui livello dell'acqua continua a crescere, con il picco di piena atteso nel pomeriggio.

Schio - Vicenza:

AGGIORNAMENTO ORE 10. PIOGGE IN INTENSIFICAZIONE IN ROMAGNA. Dopo la pausa del primo mattino sono riprese le piogge sul settore orientale dell'Emilia e in Romagna. Si tratta di fenomeni in risalita verso nord che dall'alta Toscana hanno valicato l'Appennino raggiungendo il versante padano, anche in forma di rovescio.

SITUAZIONE ORE 8. Una nuova intensa perturbazione sta attraversando dal pomeriggio-sera di ieri l'Italia, coinvolgendo le regioni centrali e soprattutto quelle settentrionali con episodi di maltempo anche molto intenso. Fenomeni localmente abbondanti hanno interessato nelle ultime ore Emilia Romagna e Triveneto, con alcune criticità idro-geologiche dovute ad allagamenti e alle piene dei corsi d'acqua. Ricordiamo che le nuove abbondanti precipitazioni stanno interessando terreni già saturi di acqua, in seguito alle recenti abbondanti piogge che hanno coinvolto soprattutto il Nordest.

VENETO VERSO I 100MM. Continua a piovere in Veneto, dopo che nella notte si sono avute abbondanti precipitazioni con gli accumuli pluviometrici che nelle ultime 24 ore stanno sfiorando i 100mm sull'alto Vicentino. In via precauzionale dalla serata di ieri sono stati spostati auto e beni dagli interrati delle zone a rischio del territorio vicentino.

CRITICITA' E ALLAGAMENTI IN EMILIA. Tra le regioni più bersagliate dal maltempo c'è l'Emilia Romagna, dove già dal pomeriggio-sera di ieri il livello dei corsi d'acqua è cresciuto sensibilmente a causa della abbondanti piogge, soprattutto nelle province occidentali. Nelle ultime ore le piogge si sono attenuate, ma molti fiumi sono in piena. L'Arda nella notte ha superato la terza soglia di guardia di 1,9m a Fiorenzuola raggiungendo un picco di 2,1m, per poi rientrare parzialmente intorno all'alba. Il Rovacchia in Val di Taro ha superato poco fa la terza soglia di guardia nei pressi di Fidenza. Il Luretta a Luretta ha superato la terza soglia di guardia con 2,74 nella notte ed è tornato sotto la seconda soglia verso l'alba. Le criticità nella regione sono cominciate già nel pomeriggio di ieri, con nubifragi nelle zone collinari del Bolognese provocati da un temporale stazionario con conseguenti allagamenti.

PIOGGE E ROVESCI IN LOMBARDIA. Continua a piovere in Lombardia con fenomeni che dall'alba di oggi si stanno concentrando soprattutto sulle zone centro-settentrionali della regione, dopo che nella giornata di ieri si sono avuti intense piogge con nubifragi soprattutto in Brianza. Dalla mezzanotte accumuli pluviometrici che sfiorano i 50mm sul Pavese, dove comunque le piogge si sono recentemente attenuate.

ROVESCI E TEMPORALI SULLE REGIONI CENTRALI. Coinvolte dalla stessa perturbazione le regioni del Centro Italia, con piogge e temporali che si sono estesi dal versante tirrenico a quello adriatico. Si segnalano accumuli pluviometrici fino a 50-60mm tra Umbria e Marche, ma al primo mattino un'estesa linea temporalesca sta coinvolgendo gran parte delle coste marchigiane e abruzzesi, dall'Anconetano fino al Pescarese.

METEO PROSSIME ORE. Al Nord schiarite al mattino all'estremo Nordovest, altrove inizio giornata perturbato con piogge e rovesci diffusi. Nel pomeriggio ancora molto instabile sul Triveneto con piogge e rovesci anche temporaleschi tra Veneto orientale e basso Friuli VG, localmente di forte intensità, mentre cominceranno ad attenuarsi le piogge da ovest altrove. In serata schiarite in avanzamento dal Nordovest con fenomeni in esaurimento, salvo gli ultimi fenomeni su Alto Adige, Cadore e alto Friuli VG. Al Centro inizio giornata con piogge e rovesci su interne tirreniche, Umbria e adriatiche e con fenomeni anche temporaleschi sulle coste marchigiane e abruzzesi, ma dal pomeriggio piogge in esaurimento quasi ovunque con ampie schiarite, salvo addensamenti e rovesci sulle zone interne appenniniche. Al Sud addensamenti e qualche rovescio in Campania e dal pomeriggio localmente in Puglia, altrove in prevalenza soleggiato o poco nuvoloso. Ampie schiarite anche in Sardegna. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia.

Meteo - Evoluzione martedì
Meteo - Evoluzione martedì


Seguici su Google News


Articoli correlati