21 maggio 2024
ore 23:54
di Carlo Migliore
tempo di lettura
2 minuti, 11 secondi
 Per tutti

Il lungo canale di bassa pressione esteso dal nord Atlantico groenlandese all'Europa centro occidentale continua ad alimentare un vortice ciclonico che sta gradualmente risalendo dall'Italia settentrionale alla Germania. Nel corso delle prossime 48/72 ore il minimo si sposterà ulteriormente verso nordovest andandosi a posizionare entro la giornata di venerdì sul Mare del Nord. La vicinanza di questa circolazione depressionaria all'Italia settentrionale mette ancora a rischio maltempo un po' tutto il nord e parzialmente anche il Centro mentre le regioni meridionali risentono di una maggiore stabilità atmosferica. Dunque i prossimi giorni saranno ancora caratterizzati da temporali, localmente anche forti soprattutto al Nord e non solo sui settori alpini e prealpini ma localmente anche sulle zone di pianura. Soltanto nella giornata di venerdì ma potrebbe essere una pausa temporanea questa instabilità risulterà più limitata ai settori montuosi. Vediamo allora con l'ausilio delle ultime elaborazioni modellistiche che cosa dovremo aspettarci. 

Nella giornata di mercoledì avremo ancora una marcata instabilità al Nord che si manifesterà al Nordovest prevalentemente nel pomeriggio mentre tra Liguria orientale, Lombardia, Veneto e Friuli potrà essere presente fin dalla mattina. Ancora una volta i temporali potrebbero risultare tra il pomeriggio e la sera di forte intensità con possibilità di nubifragi e di grandinate. Al Centro l'instabilità si manifesterà prevalentemente nelle ore centrali della giornata e quasi esclusivamente alle zone interne appenniniche. Anche in questo caso i temporali potrebbero risultare forti e grandinigeni. Condizioni di tempo migliore al Sud ma non senza qualche isolato temporale pomeridiano sulle zone montuose. Le temperature non subiranno grandi variazioni. 

Nella giornata di giovedì marcate condizioni di instabilità saranno presenti fin dalla mattina al Nordovest e sulla Lombardia con temporali localmente forti che nel corso del pomeriggio potranno estendersi anche alle restanti zone. Ancora una volta ci sarà il rischio di nubifragi e grandine. Alcuni isolati temporali ma prevalentemente pomeridiani potrebbero interessare anche il Centro ed estendersi localmente fino alla costa adriatica, specialmente marchigiana. Il Sud continuerebbe a risentire di una maggiore stabilità. Le temperature potranno subire una ulteriore lieve diminuzione al Nord. 

Venerdì l'instabilità potrebbe ancora una volta risultare più accentuata nelle ore pomeridiane e manifestarsi con temporali localmente forti al Nord, non solo su Alpi e Prealpi ma anche sulle pianure adiacenti in particolare tra Piemonte e Lombardia. Al Centro e al Sud non sono previste piogge salvo qualche episodio in Sardegna. Le temperature non dovrebbero subire sostanziali variazioni.


Seguici su Google News


Articoli correlati